De Mattia & Palma Commercialisti - News
il regime «in franchigia» dei contribuenti minimi ha ottenuto il via libera da parte del consiglio di europa che autorizza il governo italiano ad introdurre tale misura sino alla «da....
l’articolo 10, comma 1, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, ha previsto la riduzione del 3% dell’acconto ires ed irap, dovuto, per il periodo d’imposta 2008. al comma 2, &eg....
la congruità dei compensi agli amministratori non è sindacabile da parte degli uffici fiscali. lo ha stabilito la corte di cassazione con la sentenza 28595/2008 depositata il 2 dice....
nei bilanci 2008 la nota integrativa dovrà contenere, se presenti, informazioni relative agli "accordi fuori bilancio". gli accordi fuori bilancio possono comprendere operazioni di ....
con il decreto legge 185/08 del 28 novembre scorso si è reso possibile il pagamento dell’iva al momento della riscossione effettiva della fattura (criterio di cassa). questo signifi....
Bonus famiglie - 09/12/2008
e' disponibile sul sito www.agenziaentrate.it la modulistica per richiedere il bonus per le famiglie di lavoratori dipendenti e pensionati a basso reddito. il bonus, il cui ammontare può varia....
Indietro Avanti
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Rilevanza giuridica della fattura: fattura insoluta
Rilevanza giuridica della fattura: fattura insoluta - 25/06/2009

La fattura rappresenta nei rapporti civili grande rilevanza in funzione della valenza probatoria che la stessa può assumere tra le parti, in particolare nel caso di inadempimento dell'obbligazione (pagamento) da parte del destinatario della stessa.

L'efficacia probatoria è attribuita dalla legge alle scritture contabili (libro giornale, libro inventari, altre scritture contabili richieste dalla natura e dalle dimensioni dell'impresa, libri sociali) delle imprese secondo quanto disposto dall'art. 2709, Codice civile. In particolare, il Codice civile stabilisce che "i libri e le altre scritture contabili delle imprese soggette a registrazione fanno prova contro l'imprenditore; tuttavia chi vuol trarne vantaggio non può scinderne il contenuto".

Nella prassi operativa spesso ci si interroga se il documento fattura rientri nella fattispecie prevista dall'art. 2709, c.c. e cioè se sia da considerarsi una scrittura contabile. Una preziosa indicazione a tal riguardo viene offerta dalla sentenza della Corte di Cassazione 28 aprile 2004, n. 8126, la quale specifica che "la fattura commerciale, non può, attese le sue caratteristiche genetiche (formazione ad opera della stessa parte che si intende avvalersene) assurgere a prova del contratto, ma, al più rappresentare un mero indizio della stipulazione di quest'ultimo e dell'esecuzione della prestazione indicata, mentre nessun valore, nemmeno indiziario, le si può riconoscere tanto in ordine alla corrispondenza della prestazione indicata con quella pattuita, quanto in relazione agli altri elementi costitutivi del contratto". E' possibile tuttavia distinguere:

1) la fattura non contestata: acquista efficacia probatoria del credito se riportata nei libri contabili e nelle altre scritture contabili del destinatario;

2) la fattura contestata: assume rilevanza in quanto elemento indiziario liberamente valutabile dal giudice.