De Mattia & Palma Commercialisti - News
la manovra monti (decreto legge 201/2011 noto come decreto salva italia) ha introdotto un meccanismo premiale per le imprese che operano un incremento di patrimonio netto alla chiusura dell'esercizio ....
l'articolo 10 del decreto legge 201/2011 (decreto salva italia) prevede importanti novita' in tema di studi di settore ed, in particolare, i benefici per i soggetti congrui e coerenti prevedono: - la....
le spa / srl che sono state oggetto di misure cautelari e che all'esito del giudizio hanno riacquistato la piena titolarita' dei beni stessi, secondo quanto chiarito dalla circolare n. 47/e/2011 dell'....
le recenti manovre estive (decreti legge 70/2011 e 138/2011) offrono una doppia chance di pianificazione fiscale ai possessori di partecipazioni non qualificate che intendono procedere alla cessione d....
il decreto legge 98/2011 (manovra estiva) ha modificato l’articolo 84 del tuir eliminando il preesistente limite temporale che permetteva il riporto delle perdite non oltre il quinto anno dalla ....
con la manovra di ferragosto e' stata prevista la rimodulazione della tassazione delle rendite finanziare. il capital gain (differenza tra il prezzo di vendita delle quote/azioni e il valore di acqui....
con l'approvazione al senato il decreto legge 70/2011 e' stato definitivamente convertito in legge. il decreto per lo sviluppo (d.l. 70/2011) ha riaperto il termine per la rideterminazione del valo....
il decreto per lo sviluppo (d.l. 70/2011) ha riaperto il termine per la rideterminazione del valore fiscale dei titoli, quote o i diritti non negoziati nei mercati regolamentati di proprietà di....
il prossimo 2 maggio scade il termine per la presentazione del modello tr per la richiesta di rimborso e/o compensazione dell'iva risultante a credito nel primo trimestre 2011 (art. 38 bis d....
i contribuenti che hanno omesso l'invio degli elenchi in scadenza il 31/01/2011 possono avvalersi del ravvedimento operoso trasmettendo la comunicazione entro il termine per la dichiarazione....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Rilevanza giuridica della fattura: fattura insoluta
Rilevanza giuridica della fattura: fattura insoluta - 25/06/2009

La fattura rappresenta nei rapporti civili grande rilevanza in funzione della valenza probatoria che la stessa può assumere tra le parti, in particolare nel caso di inadempimento dell'obbligazione (pagamento) da parte del destinatario della stessa.

L'efficacia probatoria è attribuita dalla legge alle scritture contabili (libro giornale, libro inventari, altre scritture contabili richieste dalla natura e dalle dimensioni dell'impresa, libri sociali) delle imprese secondo quanto disposto dall'art. 2709, Codice civile. In particolare, il Codice civile stabilisce che "i libri e le altre scritture contabili delle imprese soggette a registrazione fanno prova contro l'imprenditore; tuttavia chi vuol trarne vantaggio non può scinderne il contenuto".

Nella prassi operativa spesso ci si interroga se il documento fattura rientri nella fattispecie prevista dall'art. 2709, c.c. e cioè se sia da considerarsi una scrittura contabile. Una preziosa indicazione a tal riguardo viene offerta dalla sentenza della Corte di Cassazione 28 aprile 2004, n. 8126, la quale specifica che "la fattura commerciale, non può, attese le sue caratteristiche genetiche (formazione ad opera della stessa parte che si intende avvalersene) assurgere a prova del contratto, ma, al più rappresentare un mero indizio della stipulazione di quest'ultimo e dell'esecuzione della prestazione indicata, mentre nessun valore, nemmeno indiziario, le si può riconoscere tanto in ordine alla corrispondenza della prestazione indicata con quella pattuita, quanto in relazione agli altri elementi costitutivi del contratto". E' possibile tuttavia distinguere:

1) la fattura non contestata: acquista efficacia probatoria del credito se riportata nei libri contabili e nelle altre scritture contabili del destinatario;

2) la fattura contestata: assume rilevanza in quanto elemento indiziario liberamente valutabile dal giudice.